Histrionicus histrionicus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Anseriformes Wagler, 1831
Famiglia: Anatidae Vigors, 1825
Genere: Histrionicus Lesson, 1828
Italiano: Moretta arlecchino
English: Harlequin Duck
Français: Arlequin plongeur
Deutsch: Kragenente
Español: Pato Arlequín
Descrizione
I maschi adulti sono blu ardesia con i fianchi castani e presentano varie macchie bianche, tra cui una mezzaluna bianca alla base del becco. Le femmine adulte sono poco colorate, con il loro piumaggio grigio-brunastro ed una macchia bianca sulla testa, intorno all'occhio. Entrambe gli adulti hanno una macchia bianca sull'orecchio. Questi uccelli si nutrono nuotando sotto il pelo dell'acqua o immergendosi. Possono anche tuffarsi. Si nutrono di molluschi, crostacei e insetti. Al giorno d'oggi, questa è la sola specie del suo genere. Grazie ai fossili sono state descritte due morette arlecchine preistoriche, nonostante in un primo momento vennero classificate in un genere diverso: Histrionicus shotwelli, proveniente dai depositi del Miocene medio e superiore dell'Oregon, Stati Uniti, che venne considerata membro di un genere monotipico, Ocyplonessa e Histrionicus ceruttii, che visse in California durante il Pliocene superiore e venne dapprima considerata una specie del genere imparentata a Melanitta. La moretta arlecchina deve il suo nome ad Arlecchino, in francese Harlequin, un personaggio della Commedia dell'arte che indossa abiti coloratissimi. Il nome specifico deriva dalla parola latina histrio, "attore".
Diffusione
Il suo habitat di nidificazione sono i freddi e rapidi ruscelli del Nordamerica nord-occidentale e nord-orientale, della Groenlandia, dell'Islanda e della Russia occidentale. Il nido è situato solitamente in un luogo ben riparato sul suolo nei pressi di un ruscello. È migratrice su brevi distanze e la maggior parte sverna sulle coste rocciose atlantiche e pacifiche. Gli esemplari che raggiungono l'Europa occidentale sono rarissimi.
![]() |
Data: 01/10/1993
Emissione: Bangkok 1993 Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 02/02/2002
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 02/02/2002
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: Anatre Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: Anatre Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 27/03/1995
Emissione: Avifauna acquatica del mondo Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 14/06/1977
Emissione: Zone umide europee Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 01/04/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 29/03/2000
Emissione: Foreste pluviali della costa del Pacifico Foglietto Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 21/02/2006
Emissione: Avifauna Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 01/09/1995
Emissione: Anatre Stato: Russia |
---|
![]() |
Data: 25/06/2008
Emissione: Avifauna migratoria Stato: St. Pierre and Miquelon |
---|
![]() |
Data: 09/04/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon Stato: Penrhyn |
---|
![]() |
Data: 05/05/2014
Emissione: Anatre Stato: Mustique |
---|